I Trattamenti
La decisione sull’obiettivo del trattamento dipende da vari fattori, tra cui le condizioni generali di salute del paziente e la stadiazione della malattia.
La chirurgia rappresenta il trattamento cardine e consiste nella rimozione della massa neoplastica con margini adeguati e delle catene di linfonodi che corrispondono a quel settore anatomico. Il tratto digerente viene ripristinato ricongiungendo la parte a monte e quella a valle del tratto intestinale rimosso.
La chemioterapia e la radioterapia, in alcuni casi selezionati e dopo discussione multidisciplinare, possono essere utilizzate prima dell’intervento con l’obiettivo di ridurre le dimensioni e lo stadio del tumore.
La chirurgia oncologica e mininvasiva
Tutti gli interventi eseguiti dal Dr. Parisi e la sua Equipe sono svolti in chirurgia robotica e laparoscopica mininvasiva.
L’intervento chirurgico deve essere eseguito da chirurghi oncologici che hanno esperienza al fine di garantire la radicalità della procedura e aumentare le possibilità di guarigione.
Consiste nell’asportazione di tutto il tratto di colon con associata la rimozione in un unico blocco di tutte le stazioni linfonodali loco-regionali secondo le più aggiornate linee guida oncologiche internazionali, e nella successiva ricostruzione del tratto digerente.
La chirurgia robotica e laparoscopica, offerte nella struttura di Chirurgia Digestiva diretta dal Dr. Amilcare Parisi, permettono l’esecuzione di tutte queste fasi senza l’apertura della parete addominale. La rimozione dell’intero colon e la ricostruzione del tratto digerente è eseguita completamente mediante strumenti microchirurgici e attraverso alcune piccole incisioni di soli 8mm.
Le procedure
In base alla localizzazione del tumore si possono individuare principalmente i seguenti interventi:
- Emicolectomia Destra: eseguita nelle localizzazioni che comprendono il cieco e la parte ascendente del colon fino alla prima porzione di colon trasverso.
- Emicolectomia Sinistra: in caso di coinvolgimento del colon discendente e sigma.
- Resezione Anteriore del Retto (RAR): intervento indicato per i tumori che interessano in modo specifico il retto. Deve essere associata a rimozione parziale o totale del tessuto che circonda il viscere (Partial o Total Mesorectal Excision), in base alla localizzazione alta o più bassa della neoplasia. Talvolta è indicata una derivazione esterna temporanea dell’intestino tenue (ileostomia, da portare per circa 30 giorni) per proteggere il ricongiungimento intestinale effettuato nel corso dell’intervento.